LA NOSTRA STORIA
01 aprile 1994
Nasce la Mansio Templi Parmensis da un gruppo di amici appassionati di medioevo e in particolar modo all’epopea delle crociate
autunno 1999
Inizia la collaborazione con Enzo Valentini della casa editrice Penne & Papiri, nell'ottica di migliorare la ricostruzione storica dei Cavalieri Templari
estate 2000
La Mansio partecipa per la prima volta ad un evento rievocativo estero: la festa medievale di Bellinzona
agosto 2004
Per festeggiare i primi 10 anni di attività, la Mansio allestisce una mostra temporanea di ricostruzioni di abbigliamento civile e militare dell'Ordine Templare durante la XV edizione di Templaria Festival, presso Castignano (AP)
Photo credits: Camillo Balossini
ESTATE 2005
Viene stipulato il gemellaggio tra Mansio Templi Parmensis e il gruppo di rievocazione storica francese des Blanc Manteaux, per la collaborazione sulla ricerca storica e per la partecipazione ad eventi internazionali, soprattutto in territorio francese
aprile 2010
Durante la partecipazione al festival "Biot e i Templari", nella città di Biot in Provenza, la Mansio conosce la professoressa Simonetta Cerrini con cui instaura un rapporto di amicizia e collaborazione, sempre nell'ottica di migliorare la qualità della ricostruzione storica sui Templari
01 aprile 2014
Mansio Templi Parmensis festeggia i suoi primi 20 anni di attività, in terra di Francia assieme agli amici della compagnia di rievocazione storica des Blanc Manteaux
ottobre 2015
La Mansio partecipa come gruppo di rievocazione storica alla prima edizione del Festival del Medioevo di Gubbio (PG); partecipazione che si è poi ripetuta per tutte le edizioni successive del Festival fino al 2023
2016
A partire da gennaio 2016 la Mansio passa da associazione culturale ad associazione sportiva dilettantistica per andare incontro alle nuove esigenze del gruppo che sta ampliando le sue possibilità rievocative. Inoltre viene inaugurato il progetto "1410 I Cavalieri di Rodi" con cui la Mansio si lancia nella rievocazione del tardo XIV secolo, con la stessa passione e competenza con cui da sempre rievoca i Cavalieri del Tempio della fine del XIII secolo
dicembre 2017
La Mansio partecipa al suo primo evento estero nell'ambito del XIV secolo presso Forte Sant'Angelo a Malta. L'evento "From the Holy Land to Malta: in the footsteps of the Order of St John" vede la partecipazione di diversi gruppi di rievocatori italiani e maltesi per raccontare la storia dell'Ordine di Malta
Photo credits: Camillo Balossini
ottobre 2018
Nel contesto della IV edizione del Festival del Medioevo di Gubbio (PG), la Mansio allestisce una mostra temporanea sugli abiti civili dei Cavalieri del Tempio
Sempre nell'autunno 2018 la Mansio organizza e promuove il suo primo evento Living History "Il castello prende vita" presso il castello di Varano Melegari (PR), ambientato nel tardo XIII secolo
febbraio 2019
La Mansio organizza e promuove, in collaborazione con l'associazione culturale ArcheoVea e il castello di Felino, l'evento "Felino 1407, assalto al castello" in cui si ripercorrono le vicende dell'assedio al famoso castello del parmense
01 aprile 2019
La Mansio festeggia 25 anni di attività ininterrotta, riconfermandosi una delle associazioni di rievocazione storica medievale più longeve del panorama italiano
2021 - 2022
La Mansio partecipa come gruppo di rievocazione alla prima edizione (2021) del Festival dei Templari di Alessandria, organizzato e promosso dalla professoressa Simonetta Cerrini, e come conferenzieri durante la seconda edizione (2022), presentando in due incontri le peculiarità degli abiti civili e militari dei confratelli dell'Ordine del Tempio e di come vengono ricostruiti partendo dalle fonti storiche
ottobre 2022
Mansio Templi Parmensis 1275 (et alios) presenta il libro "De Istitutione Medica" che racconta, attraverso gli occhi della rievocazione storica, l'evoluzione della pratica e degli studi medici dall'epoca romana sino alla seconda guerra mondiale
2024
La Mansio festeggia il trentennale dalla fondazione, un traguardo importante da condividere con tutti gli amici, sia con coloro che ci seguono dagli inizi, sia con chi ci ha scoperti da poco